Contenuto dell'articolo
Se vi piacciono i biscotti ma siete intolleranti al lattosio oppure volete provare un dolce buono ma leggero questa è la ricetta per voi, la prima che dovete provare di tutte quelle che vi proporremo.
Si tratta di una golosa rivisitazione dei classici cookies americani morbidi e pieni di cioccolato, senza derivati animali e quindi estremamente digeribili. Lasciando da parte quindi uova e latticini ecco come realizzare in maniera facile ed estremamente veloce degli ottimi dolcetti al cioccolato fondente, perfetti per essere mangiati da soli e ancora più sfiziosi da “affondare” in una bevanda vegetale o insieme a un cappuccino alternativo.
Biscotti al cioccolato senza uova nè latte, ma davvero golosi
Procuratevi quindi per 15 biscotti:
- 230 g di farina (di avena oppure integrale o di grano saraceno, se vi piace il gusto)
- 120 g di zucchero di canna integrale (che potete sostituire con dell’ottimo malto di riso)
- mezzo cucchiaino di lievito (suggeriamo il cremor tartaro)
- mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio
- un pizzico di sale
- un pizzico di vaniglia polvere
- 90 ml di olio di semi di girasole
- 45 ml di latte vegetale (avena, riso, soia)
- 100 g di gocce di cioccolato fondente o un equivalente tavoletta da ridurre in scaglie
- Versiamo in una ciotola la farina, il dolcificante, il lievito e il bicarbonato, il sale e la vaniglia e mescoliamo bene, unendo successivamente l’olio e il latte. Impastiamo aiutandoci prima con un cucchiaio e poi con le mani o eventualmente anche con un robot da cucina se ne abbiamo disponibilità. Aggiungiamo per ultime le gocce di cioccolato e contiamo ad impastare fino ad ottenere un bel panetto.
- Preleviamo una piccola porzione di impasto dale dimensioni di una noce o poco più e diamogli la forma di un biscotto;
- disponiamo i biscotti leggermente distanti l’uno dall’altro sulla placca del forno foderata di carta forno per 15 minuti a 180°;
- lasciamo raffreddare i cookie prima di servirli e se dovessero avanzare (difficile!) ricordiamoci di conservarli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per non più di una settimana.
Biscotti banana e avena: niente zucchero, ma tanto gusto!
Questi biscotti si realizzano davvero velocemente e sono molto leggeri: è una ricetta perfetta quando abbiamo poco tempo ma desideriamo comunque realizzare qualcosa di dolce e sano. Gli ingredienti sono pochi e facile reperire: bastano banane e avena più eventuali aromi per conferire un retrogusto più particolare secondo le nostre preferenze. Lo zucchero non è previsto perché le banane mature risultano già molto dolci, tuttavia a vostro gusto potete decidere di inserire un dolcificante ulteriore nella ricetta e aggiungerlo all’impasto.
Per una ventina di biscotti procuriamoci:
- quattro banane mature
- 240 g di fiocchi di avena
- per aromatizzare va bene ciò che ci suggerisce la fantasia: dalla vaniglia alla scorza di mezzo limone oppure una manciata di gocce di cioccolato oppure ancora un cucchiaino di curcuma o di nocciole sbriciolate, del caffè già pronto e rimasto dalla mattina
- passiamo all’azione sbucciando le banane e dividendole in più parti all’interno di un contenitore in cui saranno schiacciate con l’aiuto di una forchetta fino ad ottenere una crema liscia
- uniamo i fiocchi d’avena e mescoliamo fino ad ottenere un composto uniforme
- aggiungiamo infine gli eventuali aromi che abbiamo scelto
- informiamo per un quarto d’ora a 180° e lasciamo raffreddare biscotti prima di servirli
Leggi anche
Ciambelline di Halloween alla zucca
Contenuto dell'articolo 1 Ricetta di Halloween: ciambelline fritte golose2 Prendi il mattarello e completa le …