Contenuto dell'articolo
Oggi propongo la ricetta per la torta meringata alle fragole. Si tratta di una vera delizia estremamente fresca e golosa al contempo stesso. Non è molto facile da realizzare, però questo non deve scoraggiarvi..di sicuro il risultato finale appagherà ogni vostro sforzo.
La torta meringata alle fragole è un dolce formato da due dischi di meringa alternati ad uno strato di crema diplomatica caratterizzata quest’ultima da fragole spezzettate, panna montata e meringhe sbriciolate. Insomma si tratta di una vera e propria delizia!
Ingredienti
Ecco gli ingredienti:
Per la meringa all’italiana occorrono:
- 200 gr. di albumi d’uovo
- 400 gr. di zucchero
- qualche goccia di succo di limone
- 1 pizzico di sale
- 80 ml di acqua
Per la farcia invece:
- 250 ml di panna fresca
- 40 gr. di zucchero a velo
- 200 gr. di fragole
- 50 gr. di soli albumi
- 30 ml di acqua
- 100 gr. di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 80 gr. di crema pasticcera
- qualche goccia di succo di limone
Per la copertura laterale invece occorrono:
- 150 ml di panna fresca
- meringa sbriciolata quanto basta
Per guarnire:
- 300 gr. di fragole fresce
Come preparare la torta meringata alle fragole
Iniziamo subito con il preparare i due dischi di meringa. Prima di assemblare la torta è consigliabile preparare la crema pasticcera la sera prima e riporla successivamente in in un contenitore con il coperchio. Naturalmente per evitare brutte sorprese è indispensabile mettere la crema in frigo.
Per la preparazione della meringa invece procedete nel seguente modo: in un pentolino versare lo zucchero, aggiungete dell’acqua e mescolate per bene finchè lo zucchero si sciolga per bene. Quando si sarà formato lo sciroppo e inizierà a bollire immergere l’apposito termometro che indicherà la giusta temperatura che il composto dovrà raggiungere, ossia 120°C.
La meringa all’italiana ha una procedura un po’ più elaborata rispetto a quella francese, poichè necessita di un termometro per sciroppi. Successivamente montate a media velocità gli albumi a neve aggiungendo giusto qualche goccia di limone. Ricordate: gli albumi devono essere già montati quando lo sciroppo arrivare alla suddetta temperatura.
Quindi, quando lo sciroppo avrà raggiunto i 120°C versatelo a filo negli albumi continuando ugualmente a montare con le fruste. Però tengo a sottolineare che per poter ottenere il giusto risultato occorre mescolare con le fruste fino al completo raffreddamento della meringa.
La meringa ottenuta deve essere densa e ben lucida. A questo punto versate la meringa in una tasca da pasticcere e formate 2 dischi in due teglie foderate con carta forno. Con il composto avanzato formate tanti ciuffetti di meringa e disponeteli nella teglia intorno ai due cerchi. Successivamente infornate le meringhe a forno già caldo ad una temperatura di 70°C, e consigliabile farli asciugare per almeno 3 o 4 ore al massimo.
Diciamo che la cosa migliore sarebbe quella di lasciarle in forno socchiuso per tutta la notte.
Per la preparazione della farcia prendete le fragole e tagliatele a pezzetti. Anche le meringhe avanzate sbriciolatele. Ora preparate un’altra meringa con 50 gr. di albumi, un pizzico di sale, 100 gr. di zucchero, 30 ml di acqua, e qualche goccia di succo di limone. Prendete anche 250 ml di panna e montatela aggiungete 40 gr. di zucchero a velo.
In seguito ponete la panna montata in una scodella e a questo punto aggiungete la crema pasticcera preparata il giorno prima, le fragole a pezzetti e le meringhe sbriciolate. Versare questo composto sulla meringa fatta precedentemente, livellatela ed inserite successivamente l’altra meringa.
Avvolgete il dolce con carta stagnola e lasciatelo in freezer per 3 ore. Trascorso questo lasso di tempo estraete la torta meringata di fragole, sformatela e montate 150 ml di panna. Con la panna ricoprite i bordi della torta meringata di fragole. Decorate la parte di sopra con panna e fragole dando libero sfogo alla vostra fantasia.
Buona degustazione!
Leggi anche
Ciambelline di Halloween alla zucca
Contenuto dell'articolo 1 Ricetta di Halloween: ciambelline fritte golose2 Prendi il mattarello e completa le …