Home » Antipasti » Arancini di riso
arancini di riso

Arancini di riso

Contenuto dell'articolo

Gli arancini di riso sono un piatto a base di riso con ripieno di carne e piselli. Grazie allo loro prelibatezza possono essere consumati sia come antipasto che come primo piatto. Il loro sapore è davvero unico!

Gli arancini di riso sono il vanto della Sicilia. Si possono trovare ovunque e in ogni momento sempre caldi e gustosi..possono cambiare forma, dimensione e anche il ripieno può variare. Si tratta di una ricetta un po’ elaborata ma con un pizzico di costanza e di buona volontà anche coloro che sono alle prime armi possono cimentarsi a realizzare questa portata dal sapore raffinato e prelibato!

Ingredienti per 15 arancini

  • 500 gr. di riso
  • 3 tuorli di uova
  • 30 gr. di burro
  • 100 gr. di pecorino (in alternativa va bene anche il parmiggiano o il grana)
  • 1 bustina di zafferano
  • sale q.b.

Ingredienti per il ripieno

  • 1/2 cipolla
  • 100 ml di vino rosso
  • 80 gr. di piselli
  • 25 gr. di burro
  • 100 gr. di mozzarella o scamorza
  • 40 gr. di pomodori
  • 150 gr. di carne bovina tritata
  • olio
  • sale q.b.

Per impanare

  • pangrattato q.b.
  • 2 uova

Per friggere

  • olio di semi

Ecco la giusta  preparazione

Per prima cosa bisogna lessare il riso in poca acqua salata in modo tale che a cottura avvenuta l’acqua del riso si assorba completamente. Prendendo in considerazione questa piccola accortezza, l’amido rimarrà in pentola e in questa maniera otterrete un riso molto appiccicoso.

Nel frattempo prendete un pentolino e sciogliete il zafferano in poca acqua. Una volta sciolto versatelo nel riso ormai cotto. A questo punto aggiungete anche il burro, il formaggio grattuggiato e tre tuorli. Impastatate il tutto con le mani in modo da amalgamare per bene il composto. Finita questa prima procedura versate il riso su un piatto e cercate di livellarlo per bene. Dopodichè lasciatelo raffreddare per circa 2 ore.

Nel frattempo preparate il ripieno. Prendete un tegame e mettete 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e 1/2 cipolla tagliata finemente. Fate soffriggere per un paio di minuti a fuoco medio e versate la carne trita. Fatela rosolare per 15 minuti circa e aggiungete il vino rosso in modo da rendere il sapore più intenso.

Lasciatelo sfumare per altri 2 minuti a fuoco vivace, e in seguito aggiungete il concentrato di pomodoro diluito con l’acqua. Salate e pepate e fate cuocere il tutto per 20 minuti, a fuoco moderato.

A questo punto mettete in un tegame anche i piselli con un filo d’olio. Mettete anche un po’ d’acqua e lasciateli cucinare. Quando saranno croccanti e cotti toglieteli dal fuoco e aggiungeteli al composto che avete preparato precedentemente.

Tagliate a cubetti la scamorza o la mozzarella e mettetela per il momento da parte. Ora prendete il riso ormai freddo e cercate di formare uno strato sottile schiacciandolo sul palmo della mano. Formate un incavo dentro ed inserite la scamorza e un cucchiaio di ragù e piselli.

Chiudete il tutto con un altro strato di riso. Naturalmente la forma degli arancini la potete decidere voi: a pera o a palla. Proseguite in questo modo fino all’esaurimento degli ingredienti.

Una volta finita quest’altra procedura, passate gli arancini di riso nell’uovo sbattuto, nel pangrattato ed infine nell’olio per friggerli. Attenzione: l’olio deve essere abbondante in modo tale che gli arancini di riso siano completamente sommersi.

Quando saranno ben dorati toglieteli dal fuoco e lasciateli raffreddare per 2 minuti circa.

Leggi anche

Insalata di speck e verdurine con crostini

Insalata di speck e verdurine con crostini

Contenuto dell'articolo 1 Ingredienti per 4 persone2 Preparazione L’insalata di speck e verdurine con crostini …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.